lunedì 1 settembre 2025

Libri, incontro con lo scrittore Nunzio Beddia

Mercoledì 3 settembre 2025 alle ore 19:00 al Museo della Civiltà Contadina di Montallegro (AG) si terrà l'incontro con lo scrittore Nunzio Beddia

Sarà un'occasione preziosa per conoscere le sue opere.






Nunzio Beddia nasce a Cattolica Eraclea (AG) nel 1948. Nel 1971 si laurea in Lettere classiche. Nel dicembre 1987 entra nel Cammino Neocatecumenale: un itinerario di fede dentro la Chiesa Cattolica. Ne esce nell’estate 2000. Allo scoccare del suo 45° anno, conosce in un bar i fratelli Bonfilius (Aristide e la sorella Àrtemi), con i quali inizia un sodalizio culturale che dura ancora oggi. Uno dei frutti più maturi della collaborazione fra i tre è il “Manifesto per una Nuova Ermeneutica” intitolato “I Randagi”, stilato nel 2013, i cui principi teorici mirano, attraverso il confronto tra discipline di segno diverso, a ridisegnare la trama “spirituale” dell’Europa.

Queste le parole con cui Nunzio Beddia spiega il filo conduttore che lega i suoi scritti: “In certi momenti avverto essersi svolto dentro di me una sorta di esperimento, come se le indagini che mi sono trovato a intraprendere nel corso degli anni non dipendessero dalla mia volontà. Allora mi paragono a una sentinella mandata in avanscoperta a perlustrare una zona non ancora del tutto esplorata. Nella mia persona, infatti, sono confluiti i quattro filoni che, sulla scia del buon "vecchio" Spinoza, potrebbero essere sintetizzati in pochissime formule, e i cui contenuti sono indispensabili, da soli o tra loro mescolati, per analizzare e capire qualsiasi fenomeno europeo di oggi e di ieri: il filone del mito, quello del logos greco, quello religioso ebraico-cristiano, e quello scientifico”.

Dalle pagine dello scrittore Nunzio Beddia emergono paesaggi, luoghi, colori, profumi di un’intensità travolgente; personaggi che nella loro straordinaria quotidianità assurgono a simboli di irrequietezza, di inquietudine, di continua ricerca e aspirazione all’infinito. Un mondo è racchiuso nei libri di questo eccellente scrittore che nulla ha da invidiare alle grandi firme dell’editoria di ambito teologico, filosofico, mitologico e scientifico. Come accostarsi alla lettura di Nunzio Beddia? Con l’animo di chi vuole esplorare la conoscenza profonda, l’universale nella quotidianità della vita, l’aspirazione di ciascun individuo all’eternità. Non è lettura adatta a chi resta in superficie, a chi fugge dall’analisi di cose, situazioni, pensieri. Un monito a chi leggerà le sue opere: sappiate coglierne il senso profondo, oltre la bellezza delle storie, oltre il susseguirsi delle pagine, dei capitoli. Un fil rouge lega i suoi libri, un collegamento sottile e preciso che scuote le coscienze dal torpore dell’ignoranza e dell’apatia. E chissà che il Professor Beddia non ci stupisca quanto prima con una nuova opera pronta a chiudere il cerchio della conoscenza profonda della verità che sta dentro ognuno di noi.

©DeniseInguanta



Per maggiori informazioni sullo scrittore Nunzio Beddia consultare i seguenti link: 


https://deniseinguanta.blogspot.com/2019/06/al-circolo-empedocleo-si-presentano-i.html

https://deniseinguanta.blogspot.com/2022/04/cristo-e-il-tempio-di-demetra-di-nunzio.html

https://deniseinguanta.blogspot.com/2022/05/clarissa-il-romanzo-epistolare-di.html

https://deniseinguanta.blogspot.com/2022/06/tre-amori-conditi-con-miele-e-veleno-il.html

https://deniseinguanta.blogspot.com/2023/11/il-poeta-e-la-musa-il-collezionista-di.html

https://deniseinguanta.blogspot.com/2022/07/sabato-la-presentazione-dei-libri-di.html







Nessun commento:

Posta un commento