Lettera D
di DENISE INGUANTA
lunedì 10 novembre 2025
Scrittura, dieci consigli da ricordare
Il mondo della scrittura affascina un po' tutti. Ecco, allora, dieci consigli da ricordare per chi si accinge a scrivere il best seller del secolo; dieci regole d'oro tratte dal libro "Come non scrivere", edito da Utet e scritto da Claudio Giunta, docente di Letteratura Italiana all'Università di Trento.
venerdì 7 novembre 2025
Al Moviti Fest va in scena "Mater", la performance dedicata alle donne
Sabato 8 Novembre il suggestivo Monastero di Santo Spirito, con l’organizzazione dell’OpenSpace Theater per il Moviti Fest, accoglierà un evento unico e profondo: "MATER".
giovedì 6 novembre 2025
OGM, vegetariani e abitudini a tavola: corsa all'alimentazione corretta
lunedì 3 novembre 2025
Rodolfo Vespasiani: ritratto di un uomo giusto
Quanti uomini nei nostri tempi, nella discrezione di una vita che può passare come ordinaria, compiono opere eccezionali, per abnegazione, altruismo e puro amore e di cui non ne veniamo quasi a conoscenza? Quanti sono di questi grandi uomini, quelli riportati dalle cronache, che per certi versi non sanno più discernere tra protagonismo e importanza reale, apparenza effimera e valore, se non un numero esiguo?
sabato 1 novembre 2025
"Uccellacci e uccellini", il grottesco secondo Pier Paolo Pasolini
venerdì 31 ottobre 2025
La Festa dei Morti tra passato e presente
La Festa dei Morti rappresenta una ricorrenza sempre molto sentita in tutta la Sicilia e anche Agrigento e provincia non fanno eccezione.
giovedì 30 ottobre 2025
Pier Paolo Pasolini, un artista "scomodo"
mercoledì 29 ottobre 2025
"L’amore è il perché", il nuovo libro di Massimo Gramellini
Il romanzo "L’amore è il perché" è un'indagine su un sentimento inspiegabile.
martedì 28 ottobre 2025
"2 Novembre", quel giorno in cui i cari estinti venivano a trovarci
lunedì 27 ottobre 2025
L'ibernazione, nuova frontiera della scienza
venerdì 24 ottobre 2025
"Lettera del diavolo", dopo secoli decifrata da un algoritmo la misteriosa missiva
giovedì 23 ottobre 2025
“Amare, soffrire, rinascere: l’amore visto da Oriana Fallaci”
Nel suo pensiero sulla “morte di un amore”, la scrittrice racconta con lucidità e passione il dolore della perdita e la lenta rinascita che segue ogni fine.
Un racconto per orientarsi nella vita: "Le tre domande dell'imperatore" di Lev Tolstoj
Conoscete il racconto di Lev Tolstoj "Le tre domande dell'imperatore"?
martedì 21 ottobre 2025
Marco Savatteri premiato a Washington con il Premio "Eccellenza Italiana 2025”
Il regista siciliano, orgoglio di Agrigento, è stato premiato per l’opera teatrale "Camicette Bianche", simbolo di memoria e innovazione artistica.
lunedì 20 ottobre 2025
"Onde rosa" contro il tumore al seno, intervista a Silvia Failla Mulone ideatrice della manifestazione
In occasione della Giornata Internazionale contro il Cancro al Seno, la città di Agrigento ha ospitato la 1ª edizione della camminata solidale “Onde Rosa”.
domenica 19 ottobre 2025
Quando pensare diventa un lusso: il monito di Paolo Crepet sull’era dell’intelligenza artificiale
La riflessione del sociologo e psichiatra Paolo Crepet e il commento del docente Giovanni Morello sul rapporto tra tecnologia, scuola e libertà di pensiero.
venerdì 17 ottobre 2025
Ottobre, il mese della prevenzione del tumore al seno: l'iniziativa "Onde Rosa"
Ogni anno il mese di ottobre si tinge di rosa per ricordare l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce del tumore al seno. È il “mese rosa”, un periodo dedicato alla sensibilizzazione, alla diffusione di informazioni e al sostegno delle donne che affrontano questa malattia, la più diffusa tra la popolazione femminile.
giovedì 16 ottobre 2025
Va in scena la commedia "Bacco, tabacco... e cenere" di Patrizio Pacioni con Salvo Buccafusca, Patrizia Pellegrino, Angela Melillo, regia di Claudio Insegno
Va in scena a ottobre la commedia "Bacco, tabacco... e cenere - Poco Diritto e Molto Rovescio", scritta da Patrizio Pacioni, con gli attori Salvo Buccafusca, Patrizia Pellegrino, Angela Melillo, regia di Claudio Insegno.
mercoledì 15 ottobre 2025
"Pupi e saraceni", mostra di ceramica artistica e performance di danza per il "Moviti Fest"
In occasione del "Moviti Fest", l'OpenSpace Theater presenta una serata unica dedicata all'incontro tra arte e artigianato della famiglia Bordenca/Tirrito, raccontata attraverso la DanzaCuntu di Alosha Danzastorie.
martedì 14 ottobre 2025
La cultura della Pace nell'esempio della rassegna "Indipendenti, Ribelli e Mistici"
La cultura della Pace: Mario Vespasiani e l'esempio di "Indipendenti, Ribelli e Mistici"
In momenti come questi in cui la parola "pace" risuona spesso vuota nei discorsi ufficiali, logorata dalla retorica e smentita dai fatti, esiste un luogo in Italia dove la voglia di fratellanza non viene semplicemente invocata, ma attivamente costruita, opera su opera, incontro dopo incontro. Questo luogo è lo Studio d'Arte di Mario Vespasiani a Ripatransone nelle Marche e il progetto concreto è la rassegna "Indipendenti, Ribelli e Mistici” ideata da Mara e Mario.