lunedì 18 agosto 2025

"Uno, nessuno e centomila", Pirandello e lo «sguardo dell'umorista»


Inauguriamo oggi una rubrica dedicata al grande Luigi Pirandello. Sei articoli, frutto di studi approfonditi, su sei tra le opere più conosciute del grande scrittore e drammaturgo agrigentino. 

Cominciamo con "Uno, nessuno e centomila".

"Il fu Mattia Pascal", il romanzo cult di Luigi Pirandello


Continuiamo con la rubrica dedicata al grande Luigi Pirandello. Sei articoli, frutto di studi approfonditi, su sei tra le opere più conosciute del grande scrittore e drammaturgo agrigentino. 

Oggi è la volta de “Il fu Mattia Pascal”

“Il berretto a sonagli" e le tre corde pirandelliane


Continuiamo con la rubrica dedicata al grande Luigi Pirandello. Sei articoli, frutto di studi approfonditi, su sei tra le opere più conosciute del grande scrittore e drammaturgo agrigentino. 

Oggi è la volta de “Il berretto a sonagli"

“Sei personaggi in cerca d’autore”, il metateatro pirandelliano


Continuiamo con la rubrica dedicata al grande Luigi Pirandello. Sei articoli, frutto di studi approfonditi, su sei tra le opere più conosciute del grande scrittore e drammaturgo agrigentino. 

Oggi è la volta di "Sei personaggi in cerca d’autore"

“I Quaderni di Serafino Gubbio operatore” e la polemica contro il mito della macchina


Continuiamo con la rubrica dedicata al grande Luigi Pirandello. Sei articoli, frutto di studi approfonditi, su sei tra le opere più conosciute del grande scrittore e drammaturgo agrigentino. 

Oggi è la volta de “I Quaderni di Serafino Gubbio operatore”

"Così è (se vi pare)", il dramma moderno di Luigi Pirandello


Continuiamo con la rubrica dedicata al grande Luigi Pirandello. Sei articoli, frutto di studi approfonditi, su sei tra le opere più conosciute del grande scrittore e drammaturgo agrigentino. 

Oggi è la volta di "Così è (se vi pare)"

Sciacca: al via “Azzurro Food – La cucina al centro del Mediterraneo”


Dal 28 al 31 agosto si terrà, nello splendido scenario del centro storico di Sciacca, “Azzurro Food – La cucina al centro del Mediterraneo”, il festival dedicato agli amanti della buona cucina, giunto alla nona edizione.

sabato 16 agosto 2025

"La condizione dei piedi puntati: comprendere il fluire dell’energia", è uscito il libro di Mario Passarello

È stato pubblicato "La condizione dei piedi puntati: comprendere il fluire dell’energia", il libro scritto dal Maestro di discipline orientali Mario Passarello, a cura della Dott.ssa Antonina Lo Porto con la prefazione della Prof.ssa Lia Lo Bue.

Shiatsu e reiki, ce ne parla il Maestro Mario Passarello

Negli ultimi tempi stiamo assistendo a una crescita di attenzione verso lo shiatsu, il reiki e le altre discipline olistiche. 

mercoledì 13 agosto 2025

martedì 12 agosto 2025

"Terra mia", tutto pronto per la terza edizione del forum dedicato alle radici e allo sviluppo locale

Giunta alla terza edizione, la manifestazione “Terra Mia” conferma il suo percorso culturale dedicato alle radici, all’identità e alla valorizzazione del territorio.

lunedì 11 agosto 2025

mercoledì 6 agosto 2025

"Scopri il Teatro", le visite al Teatro Pirandello con il regista Marco Savatteri

Il Teatro Luigi Pirandello di Agrigento organizza visite teatralizzate, un'esperienza immersiva che unisce storia, cultura e spettacolo. Queste visite, curate da Savatteri Produzioni, offrono un viaggio nel tempo tra palchi, platea e camerini, guidati da attori che rievocano momenti iconici del teatro. 

lunedì 4 agosto 2025

Bellezze naturali da non perdere: la suggestiva spiaggia della Scala dei Turchi

Agrigento, città ricca di storia e cultura, è conosciuta per la splendida Valle dei Templi, per l’importante Festa del Mandorlo in Fiore, assolutamente da non perdere, e anche per la suggestiva spiaggia della Scala dei Turchi (che precisamente si trova nel territorio di Realmonte), ormai sempre più nota a livello internazionale anche grazie a un’intensa attività di promozione turistica, che porta qui ogni anno migliaia di visitatori provenienti da tutto il mondo, e al fatto di essere stata scenario di diversi videoclip musicali di noti cantanti e set fotografico di numerosi brand di alta moda che hanno scelto questo incantevole scenario per le loro campagne pubblicitarie.

domenica 3 agosto 2025

Bellezze naturali da non perdere: la candida spiaggia di Punta Bianca


Bellezze naturali da non perdere in Sicilia: la candida spiaggia di Punta Bianca è diventata riserva naturale anche grazie alla spinta determinata dalla pubblicità positiva che è stata fatta da diversi vip che hanno visitato la zona. 

giovedì 31 luglio 2025

La Sicilia da leggere: conoscere l’isola grazie ai libri che la raccontano


La Sicilia è una terra meravigliosa, calda e accogliente come poche, luminosa e sincera, ricca di storia e arte, caratterizzata da paesaggi eccezionali, invidiata non solo per la sua straordinaria bellezza ma anche per la bontà della sua cucina. L’isola è il luogo ideale dove perdersi e ritrovarsi, dove vivere ed emozionarsi.

mercoledì 16 luglio 2025

Nuovi riconoscimenti per l'artista Mario Vespasiani celebrato dalle istituzioni museali

Osservando la traiettoria della ricerca di Mario Vespasiani il dato che emerge con maggiore evidenza è la sua capacità di superare i confini del mondo dell'arte per diventare un interlocutore privilegiato con le più varie istituzioni culturali del nostro Paese. 

martedì 15 luglio 2025

“Sicilia in Bolle”, si è conclusa l'undicesima edizione del festival delle bollicine siciliane. Le parole del Presidente AIS Sicilia Francesco Baldacchino

Si è conclusa l'undicesima edizione di “Sicilia in Bolle”, il festival delle bollicine siciliane che riscuote ogni anno grande successo di pubblico. L’evento è stato organizzato dalla delegazione AIS (Associazione Italiana Sommelier) di Agrigento e Caltanissetta in collaborazione con AIS Sicilia.

mercoledì 9 luglio 2025

San Calogero di Agrigento, dalla storia al folklore: un itinerario di fede e tradizione

Agrigento, definita dal poeta greco Pindaro come “la più bella tra le città dei mortali”, conserva oltre ai meravigliosi resti del mondo greco anche un affascinante patrimonio religioso legato ai culti cristiani, frutto di una millenaria stratificazione multiculturale che nel tempo ha visto mescolarsi le tradizioni cristiane con gli influssi provenienti dal mondo pagano. Dunque Agrigento è stata meravigliosa protagonista nei secoli di uno straordinario melting pot culturale che ha plasmato il volto attuale della città sotto tutti i punti di vista possibili, mantenendo però sempre radicate le tradizioni religiose.

Valle dei Templi: ritorna il “Festival del Cinema Archeologico”


Ritorna anche quest’anno il “Festival del Cinema Archeologico”, nato oltre venti anni fa e organizzato dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento in collaborazione con il RAM film festival e la Fondazione Museo Civico di Rovereto.