giovedì 16 ottobre 2025

Va in scena la commedia "Bacco, tabacco... e cenere" di Patrizio Pacioni con Salvo Buccafusca, Patrizia Pellegrino, Angela Melillo, regia di Claudio Insegno


Va in scena a ottobre la commedia "Bacco, tabacco... e cenere - Poco Diritto e Molto Rovescio", scritta da Patrizio Pacioni, con gli attori Salvo Buccafusca, Patrizia Pellegrino, Angela Melillo, regia di Claudio Insegno

mercoledì 15 ottobre 2025

"Pupi e saraceni", mostra di ceramica artistica e performance di danza per il "Moviti Fest"

In occasione del "Moviti Fest", l'OpenSpace Theater presenta una serata unica dedicata all'incontro tra arte e artigianato della famiglia Bordenca/Tirrito, raccontata attraverso la DanzaCuntu di Alosha Danzastorie.

martedì 14 ottobre 2025

La cultura della Pace nell'esempio della rassegna "Indipendenti, Ribelli e Mistici"

La cultura della Pace: Mario Vespasiani e l'esempio di "Indipendenti, Ribelli e Mistici"

In momenti come questi in cui la parola "pace" risuona spesso vuota nei discorsi ufficiali, logorata dalla retorica e smentita dai fatti, esiste un luogo in Italia dove la voglia di fratellanza non viene semplicemente invocata, ma attivamente costruita, opera su opera, incontro dopo incontro. Questo luogo è lo Studio d'Arte di Mario Vespasiani a Ripatransone nelle Marche e il progetto concreto è la rassegna "Indipendenti, Ribelli e Mistici” ideata da Mara e Mario

lunedì 13 ottobre 2025

Ottobre, il mese della prevenzione del tumore al seno: l'iniziativa "Onde Rosa"

Ogni anno il mese di ottobre si tinge di rosa per ricordare l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce del tumore al seno. È il “mese rosa”, un periodo dedicato alla sensibilizzazione, alla diffusione di informazioni e al sostegno delle donne che affrontano questa malattia, la più diffusa tra la popolazione femminile.

giovedì 9 ottobre 2025

Cosa resta oggi del mito di Ernesto Guevara

Parla Jon Lee Anderson, il cronista biografo che fece scoprire il corpo del guerrigliero in Bolivia. "Mentre la tv entrava nelle nostre case, il suo look si imponeva: il suo fascino è eterno", racconta.

"Hasta la victoria", Comandante Che. Vita e morte di Ernesto Guevara De La Serna, l'uomo che provò a cambiare il mondo

Il 9 ottobre ricorre l'anniversario della morte di Ernesto Guevara, l'uomo che più di tutti ha colpito talmente tanto l'opinione pubblica da far ancora parlare di sé.

“Che Guevara, tu y todos”, una mostra per scoprire la storia e l'uomo nell'anniversario della sua morte


Per narrare l’uomo e il personaggio storico, a cinquant'anni da quel 9 ottobre 1967 in cui venne assassinato in un piccolo villaggio in Bolivia, sarà allestita una sorprendente mostra sugli avvenimenti cruciali e il mito di Ernesto Che Guevara.

mercoledì 8 ottobre 2025

Montalbano sono, il lato narcisistico del commissario di Vigata

Per la Rai è ormai un’abitudine consolidata quella di riproporre periodicamente le puntate de “Il commissario Montalbano”, celebre prodotto televisivo tratto dai romanzi di Andrea Camilleri.

martedì 7 ottobre 2025

L’algoritmo della vergogna e le altre storture della scuola italiana

Algoritmi killer, assunzioni a tempo indeterminato che arrivano dopo anni o addirittura quando è quasi giunta la pensione, il balletto dei concorsi per ottenere il ruolo, il conseguimento dei titoli culturali a pagamento per aumentare il punteggio nelle graduatorie, ormai da tempo questi e altri problemi caratterizzano il mondo della scuola tanto bistrattato dalla politica.

lunedì 6 ottobre 2025

La cultura che edifica: il significativo esempio di "Indipendenti, Ribelli e Mistici"


Esiste un luogo in Italia dove la cultura viene forgiata in maniera progressiva, come a dire artigianale, dentro un'atmosfera di "creatività incandescente”questo spazio è lo studio d'arte di Mario Vespasiani, che con la moglie e musa Mara ha ideato "Indipendenti, Ribelli e Mistici"

venerdì 3 ottobre 2025

"Bombe, tombe e balle", convegno con Antonio Evangelista e presentazione del suo libro

Genova, venerdì 3 ottobre ore 20:30, "Bombe, tombe e balle", convegno con Antonio Evangelista e presentazione del suo libro "Mediterraneo: stesso sangue, stesso fango".

giovedì 2 ottobre 2025

“Il berretto a sonagli" e le tre corde pirandelliane


Continuiamo con la rubrica dedicata al grande Luigi Pirandello. Sei articoli, frutto di studi approfonditi, su sei tra le opere più conosciute del grande scrittore e drammaturgo agrigentino. 

Oggi è la volta de “Il berretto a sonagli"

mercoledì 1 ottobre 2025

Notte dei musei: al Teatro Pirandello arte e teatro si fondono in “Apparizioni e sparizioni Pirandelliane”


Agrigento – Mercoledì 1 ottobre 2025 il Teatro Pirandello si trasformerà in un vero e proprio palcoscenico-labirinto di suggestioni, dove realtà e finzione si intrecciano nel segno di Luigi Pirandello. In occasione della Notte dei Musei, il collettivo Openspace Theater presenta l’evento gratuito “Apparizioni e Sparizioni Pirandelliane”, un percorso immersivo che unisce scultura e performance teatrali.