Agrigento – Mercoledì 1 ottobre 2025 il Teatro Pirandello si trasformerà in un vero e proprio palcoscenico-labirinto di suggestioni, dove realtà e finzione si intrecciano nel segno di Luigi Pirandello. In occasione della Notte dei Musei, il collettivo Openspace Theater presenta l’evento gratuito “Apparizioni e Sparizioni Pirandelliane”, un percorso immersivo che unisce scultura e performance teatrali.
La serata, ideata e diretta da Ilaria Bordenca, prende vita attraverso tre turni esclusivi alle ore 21:00, 22:00 e 23:00, con un massimo di 40 spettatori per ciascuna fascia oraria. Un numero volutamente ridotto per garantire un contatto ravvicinato con gli artisti e un’esperienza sensoriale unica.
Cuore dell’iniziativa è la mostra della scultrice Rosa Tirrito, dedicata a Pirandello, i cui lavori diventano parte viva della rappresentazione. Le sue opere dialogano con le interpretazioni di Ilaria Bordenca, Fabio Gueli e Mimmo Pontillo, a fare da guida sarà Marco Falzone.
Il pubblico sarà invitato a muoversi tra le sale del teatro come dentro un sogno: apparizioni improvvise, sparizioni repentine, giochi di luce e ombre che richiamano i temi cari al drammaturgo agrigentino – l’identità sfuggente, le maschere della quotidianità, l’eterno contrasto tra essere e apparire.
“Vogliamo che gli spettatori non assistano soltanto, ma diventino parte della scena, mettendo in discussione ciò che è vero e ciò che è illusione”, spiega la regista Ilaria Bordenca.
L’ingresso è gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria.
Un’occasione imperdibile per vivere una notte in cui il confine tra arte e vita, proprio come insegnava Pirandello, si dissolve fino a scomparire.
©DeniseInguanta
Nessun commento:
Posta un commento