La persecuzione può avvenire mediante continui tentativi di intrusione dello stalker nella vita privata della sua vittima attraverso la ricerca di un contatto personale per mezzo di pedinamenti, telefonate e sms indesiderati.
I dati sono sempre più allarmanti perché si calcola che il 55% dei casi di stalking avviene nella relazione di coppia e il 15% sul posto di lavoro.
Il persecutore o stalker può essere un

Sebbene le vittime dello stalking siano soprattutto donne, è in crescita il numero di uomini che subiscono atteggiamenti persecutori femminili.
In Italia lo stalking è considerato reato di “atti persecutori”.
A livello nazionale esiste la Fondazione Doppia Difesa, voluta fortemente dalla conduttrice televisiva Michelle Hunziker e dall’avvocato Giulia Bongiorno, che ha lo scopo di fornire assistenza a tutte le vittime di stalking.
Negli ultimi anni è stata avviata una campagna di sensibilizzazione per fare conoscere a tutti la grave entità del fenomeno e offrire aiuto a coloro che subiscono lo stalking ma non hanno il coraggio di denunciarlo.
Eppure ancora oggi moltissime donne non riescono ad opporsi alla violenza di cui sono vittime e finiscono per tacere e sopportare. Tutto questo, troppo spesso, finisce nello sfociare nei gravi episodi di femminicidio che sono ormai tristemente diffusi tra i casi di cronaca quotidiana.
©Denise Inguanta
Articolo presente anche in
Agrigento Oggi
e in AgoraVox
Nessun commento:
Posta un commento